Un buono per coprire il 60% della spesa fino a un massimo di 500 euro per acquistare biciclette, anche a pedalata assistita, ma anche monopattini. È quanto previsto dal bonus mobilità, un contributo introdotto dal Decreto Rilancio. Quali sono i requisiti per farne richiesta, la procedura per inoltrare la domanda e tutti i consigli per scegliere i mezzi più adatti:
possono richiedere il bonus mobilità i cittadini maggiorenni residenti nel capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia o nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Il bonus mobilità copre il 60% della spesa sostenuta per l’acquisto di biciclette, biciclette a pedalata assistita, veicoli per la mobilità a propulsione prevalentemente elettrica.
Sono ritenuti validi gli acquisti effettuati a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020.
Il Ministero dell’ambiente sta predisponendo una piattaforma online attraverso cui inoltrare la domanda, si aspettano ulteriori comunicazioni che chiariranno le modalità e le tempistiche necessarie per l’erogazione dei contributi. Per ottenere il bonus biciclette 2020 è necessario comunque conservare la fattura di acquisto: sarà indispensabile per inoltrare la richiesta online utilizzando le proprie credenziali Spid.
Se il vostro Comune non rientra nei requisiti di cui sopra non disperate! La Regione Emilia Romagna ha previsto di ampliare la platea dei beneficiari dei bonus statali ad alcuni comuni con popolazione inferiore ai 50mila abitanti che non fanno parte dell’area metropolitana di Bologna (per i quali ci sarà il contributo statale) Anche in questo caso si tratta incentivi per l’acquisto di biciclette, segway, monopattini elettrici, che copriranno fino al 60% del costo del mezzo. Chiedete al vostro Comune!