Le Terre di Canossa in bici
Un week end tra cicloturismo e prelibatezze gastronomiche
Le Terre di Canossa in Bici
Un week end tra cicloturismo e prelibatezze gastronomiche
Le Terre di Canossa - Weekend in Emilia Romagna
Un itinerario in bicicletta nelle terre di Matilde di Canossa per conoscere i suoi castelli e i suoi segreti.
Due giorni di pedalate che ci condurranno anche alla scoperta delle prelibatezze locali, tra aceto e parmigiano.
Partenze fisse e per gruppi privati.

Biciclette: Trekking; E-bike Trekking
da € 245
PER PERSONA
Varie
VEDI LE DATE SOTTO
54 km
MEDIA GIORNALIERA
Medio
DIFFICOLTA’
Due percorsi ad anello ci portano alla scoperta delle bellezze delle terre di Matilde di Canossa nelle prime colline reggiane e dei profumi e segreti dell’aceto balsamico di Modena.
Le Terre di Canossa: Itinerario
Giorno 1: Ritrovo presso l’Agriturismo appena fuori Reggio Emilia per il primo itinerario che porterà nelle terre di Canossa. Si inizia lungo il fiume Crostolo, lungo la Via Matildica del Volto Santo. Lasciato il Crostolo a Vezzano, inizia la salita verso Canossa dove sarà possibile visitare i luoghi di Matilde. Continuando lungo il crinale ci si ditige a Rossena, dove un altro imponente castello, fatto erigere dal bisnonno di Matilde, domina la valle sin dal 960. Borghi medievali e belle vedute accompagnano ancora lungo il percorso di ritorno all’agriturismo. Compatibilmente con gli orari di apertura, sarà possibile visitare il caseificio dell’agriturismo per imparare tutti i segreti della produzione del Parmigiano Reggiano DOP. Distanza: 50km
Giorno 2: L’itinerario porta su saliscendi non troppo impegnativi, immersi nel verde delle prime colline reggiane per arrivare a Scandiano con la sua Rocca del Boiardo. Sarà possibile visitare un’acetaia locale per scoprire tutto sull’antica arte del produrre aceto balsamico, assaggiandone inoltre alcune diverse tipologie. Una semplice pedalata riporterà infine all’agriturismo. Distanza : 57 km
Dettagli
Giorni: 2 giorni e una notte
Distanza totale: 107 km
Info percorso: Medio – Questo itinerario prevede due anelli di circa 50 km al giorno su terreno collinare con pendenze anche medie e possibili brevi tratti sterrati.
Date: 17-18 e 30-31 ottobre / 14-15 e 28-29 novembre / 12-13 dicembre. Partenze per gruppi privati disponibili su richiesta – contattaci
Partenza in bici da: Reggio Emilia
Arrivo in bicicletta a: Reggio Emilia
Prezzi per persona:
2-3 persone: € 420
4-5 persone: € 295
6-8 persone: € 245
accompagnatore: € 140 – non partecipa alle escursioni bici ma alle attività e dorme in camera con un ciclista
La quota comprende: Trattamento di B&B in agriturismo 3 stelle con piscina (Agriturismo La Razza o di pari categoria); accompagnatore; visita caseificio e pranzo al sacco in acetaia; tassa di soggiorno
La quota non comprende: Noleggio bicicletta (vedere sotto); i pasti non specificati; bevande; trasporto per arrivare alla partenza, ingressi a musei o eventi non espressamente indicati; caschetto (10 euro per noleggio); assicurazione di viaggio; trasporto bagaglio; supplemento camera singola; tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Bici disponibili: Trekking: €15/giorno; E-bike trekking: €25/giorno
Minimo di partecipanti: 2