Romagna Mia: In bici in agriturismo
Un Week End tra le colline faentine in libertà
Romagna Mia: In bici in agriturismo
Un Week End tra le colline faentine in libertà
Romagna Mia - Weekend autoguidato in Emilia Romagna
Romagna Mia è la formula pensata per farvi conoscere le colline di Faenza, pedalando lungo percorsi a scelta su asfalto o sterrato di varie difficoltà e lunghezze.
Quando sarete stanchi potrete riposare in un bell’agriturismo con piscina, vista sulle colline e cucina tipica romagnola

Biciclette: E-bike Trekking; Trekking; E-mtb; Strada o Touring in Titanio; Tandem
da € 105
PER PERSONA
a Scelta
a Scelta
MEDIA GIORNALIERA
Facile-Medio-Difficile
DIFFICOLTA’
Le colline faentine ti aspettano con i loro paesaggi incantevoli, le aziende agricole di cui molte cantine nascoste, gli scorci romantici dei borghi medievali, i calanchi del Parco della Vena del Gesso e i sapori della cucina tradizionale romagnola. Scegli tu quale bicicletta usare e quali dei nostri itinerari percorrere alla scoperta di questo territorio.
Romagna Mia: Itinerario
Questa formula è pensata per chi ha tanta voglia di muoversi in libertà seguendo i propri ritmi e i propri interessi.
In questa formula di 2 giorni e 1 notte è possibile scegliere tra un percorso su asfalto che tocca i pittoreschi borghi di Brisighella, Castrocaro e Terra del Sole arrivando fino alla Toscana e lo sterrato fra Monte Mauro e il Parco della Vena del Gesso Romagnola e la Corolla delle Ginestre.
Percorsi FACILI
- Partendo dalla Torre di Oriolo puoi scegliere 2 percorsi molto semplici ma anche molto piacevoli.
Entrambi hanno un andamento circolare per farti incontrare punti di interesse storico, paesaggistico ed enogastronomico che questo territorio può offrirti.
L’esperienza è dedicata soprattutto a chi vuole andare alla ricerca di emozioni, storie e spettacoli della natura. Per chi ama lasciarsi affascinare dal buon vivere e dal buon cibo.
Giro di Oriolo 27 Km
Giro di Oriolo Corto 16 Km - Verso la città ideale di Cosimo de’ Medici: questo itinerario comincia con la salita a Monte Fortino dalla cui cima si gode di una tra le più belle viste della zona che spazia dalle colline, al mare e al Casentino.
La discesa tra i calanchi, porta a Terra del Sole, la Città ideale voluta nel 1564 da Cosimo de’ Medici come città fortificata e splendido esempio di ingegneria militare e urbanistica del Rinascimento. Merita una sosta anche Castrocaro Terme, prima di ritornare verso l’agriturismo.
Durante il ritorno si può scegliere se continuare verso Faenza per visitare la città, o fare ritorno all’agriturismo per un tuffo in piscina.
Distanza 40km - Tra Rocche e Borghi: questo itinerario completamente pianeggiante porta alla scoperta delle rocche della bassa faentina e dei loro borghi anticamente cinti dalle mura.
A Solarolo rimane la cinta esterna e una delle porte fortificate, mentre piu avanti, a Bagnara ancora rimane la Rocca Sforzesca che ospita il museo archeologico.
L’itinerario continua tra i frutteti romagnoli fino a Lugo caratterizzato dalla imponente Rocca e dal Pavaglione, importante eredità settecentesca della architettura civile a servizio dello sviluppo commerciale dell’area. In origine destinato al mercato del baco da seta, ancora oggi sede di importanti attività commerciali.
Distanza: 70km.
Percorsi MEDIA DIFFICOLTÀ
- Le perle del Parco Regionale della Vena del Gesso: pedalando nelle prime colline, con questo itinerario ci si porta nella valle del Senio, prima di cominciare la salita per Monte Rontana, nel Parco della Vena del Gesso Romagnola.
Splendide la viste sui calanchi del parco prima di scendere verso Brisighella con la sua Rocca dei Veneziani. Sosta per visitare il Borgo, la famosa Strada degli Asini e la Pieve del Tho, prima di continuare tra i vigneti della valle del Lamone verso Faenza e l’agriturismo.
A seconda del tempo a disposizione ci si può fermare a Faenza per una visita alla città.
Distanza 62km. - Destinazione Ravenna: itinerario pianeggiante per i più sportivi per una pedalata fino a Ravenna per una visita agli splendidi musei che ospitano ben 8 monumenti Unesco tra mosaici bizantini e paleo cristiani.
Un tempo Ravenna fu sede della flotta imperiale romana, successivamente capitale dell’impero Romano d’Occidente e del Regno degli Ostrogoti. Oggi offre al visitatore un’importante eredità storica che non finisce di stupire.
Distanza: 82km
Percorsi IMPEGNATIVI
- Brisighella e il suo suggestivo borgo: Un bell’anello dedicato ai più sportivi che unisce la sfida delle salite alla storia e cultura locale. Brisighella è la prima tappa del giro dove si puo’ visitare il borgo, la Pieve romanica del Tho e volendo anche la Rocca dei Veneziani.
Una salita panoramica ci porta poi a Modigliana con il suo Ponte medievale detto della Signora ed il Palazzo Pretorio.
Da Modigliana si sale poi al Monte Trebbo per una splendida vista sulle colline circostanti prima della lunga discesa fino all’agriturismo.
Distanza: 75km. - Un percorso arduo per i più sportivi: percorso impegnativo ma che ripaga molto con ampie vedute sulle colline romagnole.
Ci si porta dapprima a Brisighella dove è possibile visitare il borgo e la Rocca dei Veneziani, prima di salire il valico di Monte Rontana. Da qui la vista spazia sui calanchi pliocenici del Parco della Vena del Gesso Romagnola.
Si scende a Zattaglia per prendere la bellissima strada di fondo valle della Valdifusa fino Poggiolo per la seconda salita che porta a Casola Valsenio. Seguendo la valle del Senio fino a Riolo Terme, visitabile con una piccola deviazione, cominciamo il ritorno verso Faenza e verso Oriolo.
Distanza: 88 km
Dettagli
Giorni: 2 giorni e una notte
Distanza totale: A scelta
Info percorso: Percorsi a scelta fra asfalto e sterrato (strade bianche). La difficoltà va da facile a difficile, decidi tu! Potrai scegliere fra percorsi su asfalto alla scoperta di piccoli borghi oppure immergerti nella natura attraverso le numerose strade bianche esplorando il Parco della Vena del Gesso romagnola.
Ospitalità: Potrai vivere le colline faentine in completa libertà anche nella scelta dei momenti di riposo. Ecco cosa ti offriamo:
– LA SABBIONA (Sito Web www.lasabbiona.it)
Peculiarità di questo agriturismo è la sua posizione immersa nel verde e nella tranquillità, ma soprattutto la sua meravigliosa cantina che ospita le uve prodotte in 15 ettari di vigneto.
L’azienda dedica particolare attenzione per i vitigni autoctoni come il Centesimino e il Famoso.
– LOCANDA DELLA FORTUNA (Sito Web www.locandadellafortuna.it)
Difficilmente potrai dimenticare lo splendido panorama a tua disposizione mentre ti rilassi nell’accogliente piscina di questa location.
La Locanda della Fortuna si fa ricordare anche per la gustosa cucina che si articola in tre menù
– CA’ DE’ GATTI (Sito Web www.cadegatti.it)
Inimitabile agriturismo letterario che riassume ospitalità rurale e cultura.
Piscina panoramica dotata di idromassaggio, meravigliosi uliveti e ricette di famiglia fanno da cornice ad incontri culturali e vacanze rilassanti.
Date: A scelta
Partenza in bici da: Agriturismo di Oriolo dei Fichi
Arrivo in bicicletta a: Agriturismo di Oriolo dei Fichi
Prezzi per persona: € 105
La quota comprende: Trattamento di mezza pensione in agriturismo con piscina; itinerari per difficoltà diverse con accesso all’app con traccia GPS ; caffè di benvenuto all’arrivo con presentazione del tour e bike fitting per chi noleggia la bici
La quota non comprende: Noleggio bicicletta (vedere sotto); servizio di accompagnatore; noleggio GPS; tassa di soggiorno; pasti non specificati; bevande; trasporto per arrivare alla partenza, entrate a musei o eventi non espressamente indicati; caschetto (10 euro per noleggio); assicurazione viaggio; trasporto bagaglio; supplemento camera singola; tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Bici disponibili: ebike trekking: €25/giorno; trekking: €15/giorno; e-MTB €30/giorno; strada o touring premium titanio: €20/giorno; tandem: €30/giorno; noleggio GPS (Garmin Outdoor): €40
Minimo di partecipanti: 2
Contattateci per vedere i percorsi con profilo di dislivello!